Progetti

Cosa facciamo

La costruzione una nuova aula della scuola di Lenda, che verrà inaugurata a febbraio 2020, per permettere ai nostri studenti di frequentare la classe sesta elementare. Il nostro obiettivo finale è quello di costruire aule fino ad arrivare alla classe Ottava, l’equivalente della nostra terza media.

Mantenere come ogni anno la struttura della scuola di Lenda, la retta per lo studio degli alunni, lo stipendio dei maestri e un pasto al giorno per ogni alunno che studia nella nostra scuola.

Continuare il progetto delle pecore iniziato 5 anni fa. Dal 2018 siamo riusciti, grazie alle donazioni di tanti, ad acquistare un intero gregge di pecore da donare alle famiglie più bisognose.
ll dolore per la scomparsa di una persona cara a volte si trasforma in impegno e solidarietà per la vita di altri. Un esempio di come un grande dispiacere può trasformarsi in speranza è la onlus “Sorrisi per l’Etiopia”, nata tempo fa in memoria di tre giovani amici, Luca, Alessio e Cristina.
I loro familiari e amici ormai da alcuni anni rivedono gli occhi ed il sorriso dei tre ragazzi che non ci sono più nei volti di centinaia di bambini di una delle zone più povere dell’Etiopia.
Dopo una prima importante donazione che permise di costruire una scuola nel villaggio di Lenda, che fino ad allora ne era priva, oggi gli edifici finanziati e mantenuti dalla onlus di San Severino Marche sono già tre. La scuola attualmente ospita 437 alunni (aggiornamento A.S. 2019) che, grazie al costante finanziamento assicurato dall’associazione Settempedana, possono usufruire oltre che di sussidi scolastici anche di un pasto quotidiano.
La scuola di Lenda è un grande progetto di istruzione,il primo mattone di questa scuola lo abbiamo messo nel 2006, il primo edificio che è stato costruito è un asilo tutt'ora gli edifici sono diventati tre.
Da un asilo è nata anche una scuola elementare, gli studenti sono 437 (a.s. 2019) . La nostra onlus mantiene ogni anno questa struttura : si occupa di stipendiare i maestri, di mantenere lo studio di questi studenti, e garantisce loro un pasto al giorno.
Nella scuola di Lenda abbiamo anche sistemato un pozzo che non era funzionante così da garantire l'utilizzo dell'acqua alle famiglie dei villaggi vicino alla scuola.
Nel 2019 abbiamo costruito due nuove aule, una che ospiterà una classe di studenti e una che sarà l'ufficio dei maestri. Attualmente è in costruzione un'altra aula, la sesta che permetterà agli alunni di frequentare la sesta elementare (l'aula verrà inaugurata a Febbraio 2020)
La clinica di Kenafa opera in un territorio di circa 80.000 abitanti, che a volte percorrono anche 30km a piedi per raggiungere l'ospedale. Non esistono ambulanze né tanto meno automobili, chi le posside è benestante, ma sono veramente pochi. Chi necessita di cure si avvia a piedi percorrendo km di strade polverose per raggiungere questa clinica che oltre a fungere da pronto soccorso ha anche un punto nascite.
Sorrisi per l'Etiopia nel corso degli anni ha acquistato un ecografo per garantire alle partorienti controlli, un generatore, ha realizzato una recinzione in muratura, e ha costruito un ufficio all'interno della clinica.
Questa clinica è stata costruita dalla onlus Scozzese Etiopian Medical Project, quando abbiamo conosciuto (nomi onlus) ci siamo impegnati per consegnare farmaci di primo intervento ogni anno.
Nel 2016 abbiamo acquistato 20 letti ospedalieri per la clinica.
Ogni anno nel nostro viaggio annuale consegniamo personalmente al personale della clinica farmaci di primo intervento come antimalarico, antibiotici, antinfiammatori, paracetamolo e molti altri.
La fabbrica di mattoni che impiega persone non vedenti, uomini e donne. Si trova alla periferia della città di Soddo.
L’idea di fabbrica non rende quello che si vede e quello che i ciechi fanno, senza potersi vedere. In silenzio, con espressione apparentemente assente, scavano la terra rossa, con una ‘barella’ di legno la gettano in una larga pozza d’acqua dove questa terra viene calzata, a piedi nudi, fino a formare quell’impasto che poi viene utilizzato, attraverso stampi metallici, per dare forma al mattone. Ogni giorno, con questo meccanismo, vengono sfornati centinaia di pezzi, poi introdotti nell’edilizia cittadina.
Questa fabbrica è uno dei progetti di Abba Marcello Signoretti ormai da quasi 20 anni in Etiopia , ogni anno come onlus portiamo il nostro sostegno economico. Nel 2010 abbiamo acquistato due macchinari uno per la fabbricazione di mattoni e uno per la fabbricazione di blocchetti.

Aiutaci a realizzare grandi sogni

Raised: €3,600,000
Goal: €10,000,000
Raised: €4,100,000
Goal: €5,000,000
Raised: €2,400,000
Goal: €10,000,000